Saper scrivere, infatti, non è semplicemente un esercizio fine a se stesso o un mero sfoggio di erudizione, ma l’occasione per esercitare la riorganizzazione dei propri pensieri.
Chi sa scrivere ha imparato, nel corso del tempo, a relazionarsi con il prossimo, ascoltandolo per cogliere il senso più profondo delle sue parole ed a selezionare le fonti da cui attingere per ottenere le informazioni necessarie per produrre un elaborato.
Scrivendo, inoltre, si allena anche la capacità di ascolto interiore, per rielaborare l'essenza di un pensiero estrapolato da un contesto, da un’idea, da un ragionamento...
In un mondo dove tutto deve essere sempre più veloce, ma molto spesso anche troppo superficiale, la capacità di rielaborare informazioni, di fermarsi a pensare e a tradurre in scrittura un pensiero è quasi un atto reazionario. Una sorta di affronto, per non dire una provocazione ad una società che ci vorrebbe sempre più consumatori bulimici ed al contempo superficiali di cose e di informazioni, incapaci di prenderci il giusto tempo per noi stessi e per i nostri ragionamenti.
Comprendere un testo, criticarlo, rielaborarlo e farlo proprio: questi sono tutti esercizi insiti nella scrittura. La scrittura è un modo concreto di dare forma alle proprie (o altrui) idee, rendendole in grado di attraversare il tempo e lo spazio.
Anche in azienda si ha spesso l'esigenza di comunicare scrivendo: comunicati stampa, post, materiali di marketing e commerciali vari...
Se non hai mai avuto l'occasione di esercitarti nella nobile arte della strittura, o ti manca il tempo di farlo adeguatamente; se hai bisogno di supporto per impostare la creazione di contenuti testuali per la tua azienda o desideri un supporto professionale per la revisione di siti, testi, materiali aziendali o anche articoli e libri, contattami per una consulenza.